DAL 21 MAGGIO AL 3 SETTEMBRE 2022 | SICILY

edizione 2022

BENVENUTI AL
TIM ECOTOURISM
MUSIC LIVE
Il festival eco-musicale del 2022 è un concentrato speciale dello spirito che anima le attività di promozione musicale e culturale nella Sicilia Occidentale. Il Progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione TIM che è espressione dell'impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell'innovazione digitale, favorendo l'inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale.

Lo spettacolo di GIANNI GEBBIA,
presso la Riserva Naturale Grotta dei Puntali di Carini,
avrà inizio tra:
DEGLI EVENTI
Acquista Biglietto

I biglietti non sono più in vendita per questo evento!

Dettaglio dell'Evento
Bondì è un artista dal talento adamantino, al suo attivo ha tre album con cui dal 2015 dà forma ad un tropicalismo mediterraneo e sensuale. Le radici folk della sua
Dettaglio dell'Evento
Bondì è un artista dal talento adamantino, al suo attivo ha tre album con cui dal 2015 dà forma ad un tropicalismo mediterraneo e sensuale. Le radici folk della sua musica si mescolano con i ritmi contemporanei e il suono esotico della lingua natìa: il dialetto palermitano. Le influenze che rendono originale la sua cifra sono quelle del folk anglo-americano, del funky, della musica brasiliana e africana. Ha una fanbase numerosa e affezionata, composta da siciliani nel mondo ma non solo.
Orario
21 (Sabato) 22:00
Acquista Biglietto

Prezzo 5,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 5,00 €

Dettaglio dell'Evento
Considerato tra i più importanti sassofonisti della seconda generazione della musica jazz in Europa, Gebbia è anche uno dei massimi esponenti al mondo della tecnica della «respirazione circolare» che ha
Dettaglio dell'Evento
Considerato tra i più importanti sassofonisti della seconda generazione della musica jazz in Europa, Gebbia è anche uno dei massimi esponenti al mondo della tecnica della «respirazione circolare» che ha appreso sotto la guida del maestro di launeddas sarde Dionigi Burranca. Nel 2013 ha fondato il Magnetic Trio col quale ha inciso un album dal titolo Prospero. Il gruppo reinterpreta tutte le melodie e composizioni create dagli anni 80 ad oggi in una sorta di condensato di tutte le sue esperienze musicali. Dal 2018 fa parte dello spettacolo “What happened and what would happen” di Heiner Goebbels, con il quale si è esibito al Mif Manchester Film Festival 2019, alla New York Armory Hall, al Ruhr Triennale e al St. Petersburg Olympics Festival, Wiener Festwoche. È stato direttore artistico di Palermo di Scena, festival in cui ha curato circa 200 performance musicali e di danza, animando la scena culturale del capoluogo siculo durante gli anni Novanta.
Altro
Orario
18 (Sabato) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 5,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 5,00 €

Dettaglio dell'Evento
Cantante e compositore di musica elettronica, ambient e techno. Orfani per desiderio è il suo primo lavoro cantautorale, il suo YUKI-O è del 2017. Collabora con Roy Paci nel Progetto
Dettaglio dell'Evento
Cantante e compositore di musica elettronica, ambient e techno. Orfani per desiderio è il suo primo lavoro cantautorale, il suo YUKI-O è del 2017. Collabora con Roy Paci nel Progetto Corleone. Ha musicato diversi documentari – di cui uno vincitore del Premio Morrione 2015 (Fondi rubati all’agricoltura) ed uno selezionato per il Festival del Cinema di Roma (Prova contraria per “Alice nella città”). Nel 2018 ha sonorizzato l’installazione Videomobile realizzata dal gruppo Masbedo in occasione della Biennale Nomade Europea Manifesta12, candidato al Premio David di Donatello nel 2021 per le musiche del film Welcome Palermo. Per la performance di danza contemporanea Eoika di Federica Aloisio e Sabrina Vicari ha realizzato una produzione audio denominata Ready Played. Insieme all’artista Igor Scalisi Palminteri ha ideato una performance di pittura sonora intitolata 300gr. Attualmente Sicurella è la voce elettronica degli Omosumo, band palermitana che ha calcato svariati palchi in Italia e all’estero e partecipato a festival di rilevanza internazionale (Ypsigrock Festival di Castelbuono, Spring Attitude al Maxxi Museo di Roma, il SXSW in Austin – Texas, ecc.), oggi al loro terzo disco.
Altro
Orario
25 (Sabato) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 5,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 5,00 €

Dettaglio dell'Evento
Linda Armetta inizia cantare a in giovane età le melodie di Rosa Balistreri, da lì nasce una passione per il canto popolare siciliano. Inizia a esibirsi in diversi teatri Siciliani
Dettaglio dell'Evento
Linda Armetta inizia cantare a in giovane età le melodie di Rosa Balistreri, da lì nasce una passione per il canto popolare siciliano. Inizia a esibirsi in diversi teatri Siciliani con la compagnia “Teatro del melograno”. Nel 2020 si laurea in Canto Jazz presso il conservatorio “A. Toscanini” di Ribera (AG), studiando con diversi maestri tra cui Norma Winston, Mark Murphy, Maria Pia De Vito e Barbara Casini. Lavora a spettacoli di vario genere presso Premi e Festival internazionali e locali (tra questi il concerto per la Giornata dell’Unesco al Teatro Massimo di Palermo nel 2018). Il suo primo lavoro discografico, Chista è a me storia (2016), è un viaggio musicale eterogeneo dentro se stessa, qui lei canta sentimenti e paure attraverso il prisma dei suoi valori più intimi per mostrarci tutta la profondità della sua passione musicale.
Marco Mirti vanta un percorso stilistico influenzato dai generi musicali latini quali flamenco e latin jazz, oltre che dalla musica popolare brasiliana. Nel 2013 si trasferisce in Brasile dove vivrà per diversi anni tessendo una rete di importanti collaborazioni musicali. Tra le più importanti collaborazioni troviamo quella con il chitarrista classico Henrique Annes, fondatore della prima cattedra di chitarra classica presso il Conservatorio Pernambucano, nonché chitarrista che ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi nomi della storia della chitarra tra i quali Baden Powell e Yamandu Costa. Nel 2019 ritorna in Italia rientrando attivamente nel palinsesto musicale siciliano. Nel 2021 comincia a frequentare la scuola PIMB (Principi di improvvisazione nella musica brasiliana) studiando insieme ad Hamilton de Holanda e frequenta anche i corsi di “Vocing e ritmi brasiliani” con Daniel Santiago, chitarrista dell’Hamilton de Holanda Quintet e i corsi di due dei più grandi chitarristi brasiliani quali Lula Galvão e Alessandro Penezzi.
Il Progetto musicale che vede la collaborazione tra L. Armetta e M. Mirti nasce dalla comune passione e dalle originali conoscenze che entrambi possiedono della musica e della cultura brasiliana, il tutto in una fusione di materiali di diversa provenienza, dalla Bossa nova al frevu, passando per samba e maracatu.
Altro
Orario
23 (Sabato) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 10,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 10,00 €

Dettaglio dell'Evento
Cantautrice e scrittrice, Patrizia Laquidara è tra le figure più brillanti e poliedriche della musica d’autore italiana contemporanea. Definita dalla critica «una firma talmente personale da risultare unica», esordisce nella
Dettaglio dell'Evento
Cantautrice e scrittrice, Patrizia Laquidara è tra le figure più brillanti e poliedriche della musica d’autore italiana contemporanea. Definita dalla critica «una firma talmente personale da risultare unica», esordisce nella 13ª edizione del Premio Città di Recanati e vince i premi per la miglior interpretazione, quello per la miglior musica ed il premio della critica. Il suo primo album, Indirizzo Portoghese, arriva nel 2003 e le vale l’invito al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, durante il quale si aggiudica il premio Alex Baroni per la migliore interpretazione oltre al Premio della critica Mia Martini. Nel 2005 è chiamata ad eseguire il brano portante del film Manuale D’Amore di Giovanni Veronesi. Il risultato è Noite e Luar, composta insieme a Paolo Buonvino, che le varrà la nomination per i David di Donatello di quell’anno nella sezione “Migliore canzone originale”. Il 2007 è l’anno del suo secondo disco, Funambola, che la porta a suonare in Europa, Brasile, Marocco, Giappone e Stati Uniti. Funambola sarà inoltre indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. Nel 2011 dà alle stampe Il Canto dell’Anguana, un riuscitissimo album-indagine sulle tradizioni musicali dell’alto vicentino. L’accoglienza entusiastica della critica la porta sino a conquistare la Targa Tenco per il “Miglior album dialettale”. Nel 2018 esce il suo quinto album: C’è qui qualcosa che ti riguarda, indicato dal comitato e dalla giuria del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. La canzone Il Cigno (The Great Woman), contenuta nell’album è segnalata inoltre tra le 10 canzoni finaliste del Premio Amnesty International Italia – Voci per la Libertà.
Altro
Orario
29 (Venerdì) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 5,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 5,00 €

Dettaglio dell'Evento
Performer anglo-italiano: cantante, musicista, poeta e attore di teatro. Ha pubblicato nel 2017 il suo primo album al titolo Wollow, seguito da due anni di tour tra Italia e Regno
Dettaglio dell'Evento
Performer anglo-italiano: cantante, musicista, poeta e attore di teatro. Ha pubblicato nel 2017 il suo primo album al titolo Wollow, seguito da due anni di tour tra Italia e Regno Unito in radio, clubs, teatri e Festival. Da performer, lavora in vari collettivi teatrali anche come regista: le sue colonne sonore e i suoi spettacoli hanno debuttato in Italia al Santarcangelo Festival e Primavera dei Teatri. Con l’album Human Rites ha inizio una nuova fase artistica che parte dal concept “Voce. Corpo. Rito” e i cui obiettivi ultimi sono l’ancestrale, il rituale, il canto individuale e corale.
Altro
Orario
20 (Sabato) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 5,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 5,00 €

Dettaglio dell'Evento
Pianista, compositore e arrangiatore, ha ottenuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio speciale “Prokofiev award” all’International Piano Competition Ibla Grand Prize 1992 e i primi premi all’“A.M.A. Calabria” edizione
Dettaglio dell'Evento
Pianista, compositore e arrangiatore, ha ottenuto diversi riconoscimenti tra i quali il premio speciale “Prokofiev award” all’International Piano Competition Ibla Grand Prize 1992 e i primi premi all’“A.M.A. Calabria” edizione ’92 e al “Città di Modica” nel 1991. Svolge attività concertistica come pianista solista, da camera e d’orchestra, per diverse associazioni musicali (Teatro Massimo di Palermo, O.M.C, Orchestra Sinfonica Siciliana, Zephir Ensemble). Con gli “Accabbanna” di Olivia Sellerio e Pietro Leveratto ha suonato ad Umbria Jazz, Siena jazz, Montreal Jazz Festival, Baku Jazz festival, Festival Internacional Jazz Barcelona e in numerose altre rassegne. Nell’agosto 2006 vince insieme all’“Hector Mann Music Crew” (M. Schiavone, F. Guaiana, M. Bonarius) il primo premio al V Festival internazionale del Cinema muto musicato dal vivo “Strade del Cinema”. Nel 2012 ha pubblicato il suo lavoro discografico intitolato Ufo e nel 2018 il suo disco in trio dal titolo Pixel. Nel 2020 esce il lavoro discografico di Francesco Cafiso intitolato Irene Of Boston con la collaborazione della London Symphony Orchestra, Marcus Gilmore, Eric Wheeler.
Altro
Orario
27 (Sabato) 21:00
Acquista Biglietto

Prezzo 10,00 €
Quanti biglietti? -1 +
Prezzo Totale 10,00 €

Dettaglio dell'Evento
MARIO VENUTI DUO Un incontro con uno degli autori più importanti della musica italiana degli ultimi 30 anni. Un’occasione per andare oltre il concerto e per conoscere da vicino il cantautore Siciliano, per
Dettaglio dell'Evento
MARIO VENUTI
DUO
Un incontro con uno degli autori più importanti della musica italiana degli ultimi 30 anni.
Un’occasione per andare oltre il concerto e per conoscere da vicino il cantautore Siciliano, per il quale “il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi Tenco, Elvis Costello e i Talking Heads, i Beatles e Lucio Battisti”.
Certi artisti hanno bisogno del palco per riflettere, della chitarra per pensare, del confronto col pubblico per scrivere, e così Mario, per far suonare e raccontare il suo mondo sale sul palco a disegnare tre decenni di carriera, tre decenni di musica italiana, cantando i suoi pezzi storici e i nuovi successi nell’arrangiamento più puro, quello in cui sono nati, accompagnando la sua voce con una chitarra o al pianoforte.
“Mario Venuti proporrà i brani del suo nuovo lavoro discografico “Tropitalia”.
L’amore per il Brasile e per le sonorità sudamericane sono una costante nella carriera di Venuti, che proporrà, insieme ai brani più importanti del suo repertorio, alcune delle canzoni che fanno parte del nuovo disco.
Lo spettacolo proposto prevede Mario Venuti voce e chitarra featuring Tony Canto, produttore artistico dell’album e del tour Tropitalia.
MARIO VENUTI, cantautore e chitarrista catanese, inizia la sua carriera negli anni ’80 con la band “Denovo”. Dopo otto anni intraprende la carriera da solista e nel 1994 pubblica il suo primo disco da solista “Un po’ di febbre” e nel 1996 il secondo album “Microclima”. Nel 1997 partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Il più bravo del reame”, preludio del disco “Mai come ieri” che ottiene un grande successo di pubblico e critica. A gennaio del 2003 pubblica l’album “Grandimprese”, anticipato dal singolo “Veramente”. Nel 2004 con il brano “Crudele”, Mario Venuti, riceve a Sanremo il Premio della Critica e il Premio Radio e Tv. Nel 2005 esce il disco “Magneti”, mentre nella 56esima edizione del Festival di Sanremo porta, insieme agli Arancia Sonora, il brano “Un altro posto nel mondo”. Segue una tournée di un anno che sfocia nella pubblicazione dell’antologia “L’officina del fantastico” che ripercorre quattordici anni di successi del cantautore catanese e che viene presentato al Festival di Sanremo del 2008 con l’inedito “A ferro e fuoco”. Nell’ottobre 2009 pubblica l’album di inediti “Recidivo”. Nel 2011 Mario si esibisce in concerti acustici, senza accompagnatori sul palco, in tutta Italia. Nel 2012, anticipato in radio dal singolo “Quello che ci manca”, pubblica il suo settimo album da solista, “L’ultimo romantico” e nel 2014 esce con il suo ottavo disco da solista “Il tramonto dell’occidente”, un concept-album scritto a sei mani, con Kaballà e Francesco Bianconi. Nel 2016 decide di rivisitare con gli Urban Fabula in chiave Jazz i classici della canzone italiana e internazionale e canzoni del proprio repertorio, dando vita al progetto Mario Meets Jazz. Quest’anno in primavera ha pubblicato il suo nuovo album “Motore di vita”, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello. Tutto il disco emana un umore disteso e positivo e suona come un ripetuto GRAZIE per gli immensi doni che la vita può donarci. Dopo “Motore di vita”(2017) è la volta del decimo album Soyuz 10 dal quale vengono estratti tre singoli: “Il pubblico sei tu”, “Ciao cuore”, e “Silenzio al silenzio”, attualmente in rotazione radiofonica.
A marzo del 2020 sul canale YT ufficiale viene pubblicata la serie “Casacasa Live Session”: una raccolta di sette live in cui l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani più famosi direttamente dal salotto di casa sua. Nel mese di maggio i brani sono stati pubblicati su tutte le piattaforme digitali.
Il 17 settembre esce “TROPITALIA”, progetto nel quale Mario Venuti si diverte a giocare, diventando puro interprete, rileggendo alcuni brani popolari della canzone italiana in chiave tropicalista.
Altro
Orario
3 (Sabato) 21:00
LE LOCATION DEGLI EVENTI
GLI ARTISTI
21 Maggio 2022|ore 21.00
Anfiteatro Villa a Mare – Palazzo D’Aumale | Terrasini (PA)
25 Giugno 2022|ore 21.00
Riserva Naturale Grotta dei Puntali
Carini
29 Luglio 2022|ore 21.00
Anfiteatro Villa a Mare – Palazzo D’Aumale | Terrasini (PA)
27 Agosto 2022|ore 21.00
Riserva Naturale Grotta della Molara
Palermo
03 Settembre 2022|ore 21.00
Anfiteatro Villa a Mare – Palazzo D’Aumale | Terrasini (PA)