loader image

Cantautrice e scrittrice, Patrizia Laquidara è tra le figure più brillanti e poliedriche della musica d’autore italiana contemporanea. Definita dalla critica «una firma talmente personale da risultare unica», esordisce nella 13ª edizione del Premio Città di Recanati e vince i premi per la miglior interpretazione, quello per la miglior musica ed il premio della critica. Il suo primo album, Indirizzo Portoghese, arriva nel 2003 e le vale l’invito al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, durante il quale si aggiudica il premio Alex Baroni per la migliore interpretazione oltre al Premio della critica Mia Martini. Nel 2005 è chiamata ad eseguire il brano portante del film Manuale D’Amore di Giovanni Veronesi. Il risultato è Noite e Luar, composta insieme a Paolo Buonvino, che le varrà la nomination per i David di Donatello di quell’anno nella sezione “Migliore canzone originale”. Il 2007 è l’anno del suo secondo disco, Funambola, che la porta a suonare in Europa, Brasile, Marocco, Giappone e Stati Uniti. Funambola sarà inoltre indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. Nel 2011 dà alle stampe Il Canto dell’Anguana, un riuscitissimo album-indagine sulle tradizioni musicali dell’alto vicentino. L’accoglienza entusiastica della critica la porta sino a conquistare la Targa Tenco per il “Miglior album dialettale”. Nel 2018 esce il suo quinto album: C’è qui qualcosa che ti riguarda, indicato dal comitato e dalla giuria del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. La canzone Il Cigno (The Great Woman), contenuta nell’album è segnalata inoltre tra le 10 canzoni finaliste del Premio Amnesty International Italia – Voci per la Libertà.

 

Home
Progetto
Eventi
Location
Account
0