loader image

About usIl Progetto

Edizione 2022

BENVENUTI AL
TIM ECOTOURISM
MUSIC LIVE

Il festival eco-musicale del 2022 è un concentrato speciale dello spirito che anima le attività di promozione musicale e culturale nella Sicilia Occidentale. Il Progetto è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione TIM che è espressione dell'impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell'innovazione digitale, favorendo l'inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale.

image
8 +
Eventi
image
3 +
Location

FTIM Ecotourism Music Live si svolgerà dal 21 maggio al 3 settembre 2022 tra le città di Palermo, Carini e Terrasini. In questo macro-evento l’esibizione di performance live viene a intrecciarsi con le bellezze paesaggistiche dell’interland, il tutto senza tralasciare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Il progetto prevede infatti un’App per il live streaming, l’utilizzo del Silent System (il pubblico seguirà le performance attraverso speciali cuffie mentre gli artisti si esibiranno all’interno di cupole trasparenti insonorizzate) e la proiezione di Video Mapping durante le esibizioni.

Il progetto è stato ideato dalla Jonathan Livingston ODV e realizzato grazie al contributo di Fondazione TIM, che è espressione dell’impegno sociale di TIM e la cui missione è promuovere la cultura del cambiamento e dell’innovazione digitale, favorendo l’inclusione, la comunicazione, la crescita economica e sociale. I concerti di FTIM Ecotourism Music Live si svolgeranno in tre luoghi d’eccezione della Sicilia occidentale: nell’area attigua alle grotte dei Puntali di Carini e di Molara a Palermo e l’Anfiteatro di Villa a Mare a Terrasini, siti di rilievo storico-naturalistico che permetteranno ai partecipanti di vivere una forma ibrida di esperienza culturale coniugando l’ascolto della musica alla visita di luoghi di particolare interesse ambientale e culturale.

Nei giorni dei concerti presso le Riserve Naturali dopo la visita all’interno delle Grotte saranno realizzati i concerti in “Sonorizzazione dal vivo” dei vari gruppi o solisti.

Durante il concerto live sarà effettuata una visualizzazione di videomapping, che riproduce in modo virtuale la presenza di animali del pleistocene che hanno vissuto nei luoghi oggi facenti parte della Riserva Naturale. La realizzazione dello spettacolo musicale sarà completamente insonorizzata. Il gruppo musicale o i solisti effettueranno la propria performance all’interno di una bolla insonorizzata posizionata nello spazio esterno delle riserve naturali e gli il pubblico potrà ascoltare il concerto grazie a cuffie che saranno fornite, questa operazione vuole essere assolutamente in linea con un messaggio di musicalità eco sostenibile e di rispetto della fauna abitante le riserve naturali.

image
Le Tecnologie

App
FTIM Ecotourism – Live

Il Progetto prevede la realizzazione di una manifestazione musicale che possa essere svolta a prescindere dalla diffusione della sars-covid 19. A tal fine si avvale di tecnologie innovative: oltre alla possibilità di seguire dal vivo gli spettacoli, alla base del progetto vi è la creazione di un’App che permetterà sia l’acquisto dei biglietti per i Live, sia di seguire i concerti all’interno di una “Stanza streaming” per chi non avesse la possibilità di partecipare in presenza. I concerti in live streaming si trasformano dunque in un’estensione dei concerti in presenza. In FTIM Ecotourism Music Live l’App verrà messa a disposizione di un pubblico «allargato» che potrà seguire i concerti in programma e interagire con gli stessi artisti attraverso le chat dedicate. Inoltre attraverso questo strumento telematico gli spettatori avranno la possibilità di visitare virtualmente le riserve naturali gestite dal G.R.E Sicilia in cui buona parte degli spettacoli avranno luogo, per approfondire la conoscenza di questi luoghi.

Le Tecnologie

Silent System
Bolla insonorizzata

Presso le riserve naturali, per rendere ancora più sostenibile e green l’esperienza del FTIM Ecotourism Music Live, la realizzazione degli spettacoli musicali sarà completamente insonorizzata. I gruppi musicali e i vari solisti effettueranno infatti la propria performance all’interno di una bolla insonorizzata posizionata nello spazio esterno delle location degli eventi e il pubblico potrà ascoltare il concerto grazie a delle speciali cuffie che saranno fornite ai presenti. Oltre a rappresentare una assoluta novità in campo di performance musicale, questa scelta si pone perfettamente in linea con il messaggio di musicalità ecosostenibile e di rispetto della fauna abitante le Riserve naturali sedi della rassegna, aspetto che sta alla base dell’intero impianto progettuale di FTIM Ecotourism Music Live.

image
Le Tecnologie

Video Mapping

Durante i concerti live che avranno luogo presso le Riserve Naturali di Puntali e Molara saranno inoltre effettuate delle installazioni di video-mapping sulle dorsali di ingresso alle Grotte. Giochi di luce e proiezioni di geometrie cangianti in 3D riprodurranno in modo virtuale la presenza di animali del pleistocene che hanno vissuto nei luoghi che oggi costituiscono delle Riserve Naturali. Movimento di pixel che si fa corpo, le astrazioni dei Video-mapping ridonano fisicità agli antichi abitanti di questi luoghi, riconnettendoci a essi.

Le installazioni sono curate da giovani talenti della più avanzata scenografia sperimentale locale, che si avvalgono nel loro lavoro di strumentazioni avanguardistiche per dare vita a effetti performativi di sicuro fascino ipnotico.

MAIN SPONSOR

CON IL SOSTEGNO

PATROCINATO

CON IL PATROCINO

Home
Progetto
Eventi
Location
Account
0